Salerno
La città e la provincia
Il B&B “Dalmazia Rooms” è situato nel cuore della città di Salerno.
Una piacevole passeggiata sul Corso Vittorio Emanuele vi farà vivere la magica atmosfera delle Luci d’Artista e vi condurrà nel cuore del centro storico. Nei mesi estivi raggiungerete in pochi minuti gli imbarchi per Amalfi, Positano, Capri e Ischia. Inoltre grazie alla posizione centralissima, la zona è ben servita da mezzi pubblici e parcheggi.

Foto: Roberta Coralluzzo, alkestudio.it – vista di Salerno dal mare
Salerno è una città in cui il turismo è protagonista tutto l’anno grazie anche al suo ritrovarsi fra due delle costiere più belle del mondo: la Costiera Amalfitana, o Divina Costiera, considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, caratterizzata dalle maioliche della ceramica vietrese, le coste rocciose ricche di coltivazioni e le torrette; la Costiera Cilentana, o meglio il Cilento, le cui località vengono premiate da Legambiente e dal 1998 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, custodisce Riserve naturalistiche oltre che siti archeologici (Paestum e Velia), importante testimonianza del periodo della Magna Grecia.
Ma Salerno è essa stessa città di interesse culturale, quale culla della Medicina con la Scuola Medica Salernitana, e ricca di eventi tutto l’anno.
Fra le attrattive turistiche vanno citati il Castello Arechi; il noto Lungomare, fra i più belli d’Italia; il Museo Archeologico, che custodisce un ritrovamento in bronzo della testa di Apollo; il Giardino della Minerva, orto botanico che raccoglie piante secolari usate per impieghi terapeutici; la Cattedrale di Salerno, in stile romanico dell’XI secolo, con le reliquie di San Matteo apostolo e Papa Gregorio VII; lo storico Teatro Verdi e la Villa Comunale.
Alcuni degli eventi in città
Festival Salerno Letteratura
Il Festival Salerno Letteratura è la manifestazione culturale che si svolge ogni anno a giugno. Il festival letterario più importante del Sud Italia raggiunge il suo culmine con il Premio Salerno Libro d’Europa.
Festa di San Matteo
La festività più partecipata, a Salerno, ricorre il 21 settembre con la Festa di San Matteo apostolo, già patrono della città che ne venera le reliquie. La Festa è un contenitore di numerose attrazioni folkloristiche che avvengono, in particolare, durante la processione e con i tradizionali fuochi d’artificio.
Festival del Cinema
Il Festival del Cinema di Salerno si tiene in città dal 1946 nel periodo di novembre/dicembre.
Luci d’Artista
Luci d’artista, apre le festività natalizie e si svolge nel periodo compreso tra inizio novembre e fine gennaio, dove la città si arricchisce di luminarie prestigiose, grande richiamo turistico.
Linea d’Ombra
Il festival Linea d’Ombra, manifestazione promossa dal Comune di Salerno e il Giffoni Film Festival, che si svolge fra dicembre e gennaio.
Città e dintorni
Foto: fonte Wikipedia – licenze GNU, Common Creative e Pubblico dominio, come dettagliamente specificato su ogni immagine